Rottamazione Cartelle Equitalia – Bollo Auto

Al momento stai visualizzando Rottamazione Cartelle Equitalia  – Bollo Auto
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

La “rottamazione delle cartelle di pagamento” 2000-2016

La tassa automobilistica rientra nella sanatoria generale sulle cartelle di pagamento, stabilita dall’art. 6 legge n. 232/2016 (“Legge di bilancio 2017”), più nota come “rottamazione delle cartelle di Equitalia”. La sanatoria vale per tutti i carichi affidati ad agenti della riscossione dal 2000 fino a tutto il 2016 e, nel caso della tassa automobilistica, è applicabile anche a situazioni anomale (Piemonte) nelle quali la riscossione non è avvenuta tramite cartella di pagamento ma con ingiunzione fiscale. In ogni caso, chi ha diritto a beneficiare dell’agevolazione riceve comunicazione direttamente dall’agente della riscossione, cui poi manifesta l’eventuale intenzione di aderire.

Aderendo, si chiude la posizione debitoria pagando (eventualmente optando anche per versamenti a rate) le sole somme affidate all’agente della riscossione a titolo di capitale e interessi e quelle che spettano all’agente stesso (sostanzialmente l’aggio e il rimborso spese). Dunque, la sanatoria consiste nella cancellazione delle somme dovute a titolo di sanzione. In Puglia, la regione ha disposto anche l’abbuono del rimborso spese del riscossore (art. 65, c. 2, legge regionale 30.12.2016, n. 40).

Gabriele Cinelli

Consulente alla circolazione dal 2007 ha fondato lo studio di consulenza "Angolo Pratiche di Cinelli Gabriele e Nuzzolo Antonella Snc" del quale è tuttora titolare.

Dicono di noi

Giovanni Rossetti
2023-04-21
Ottima
Mara Bardi
2023-04-18
Veramente ottimo...grazie...
Perito Federico Guidarini
2023-04-18
Personale gentile e professionale, struttura ben organizzata!
Gabriella Pizzetti
2023-04-11
Professionalità e gentilezza
Cosmo Emanuele
2022-07-30
Seri professionisti, affidabili e gentili. Da raccomandare sicuramente
Genesis SPA
2022-07-22
Cortesia e velocità nelle pratiche, anche in assenza del titolare del auto se già ha dato un documento. Un po’ male per l’aria condizionata, fuori c’erano 41 gradi e dentro 22, quasi 20 gradi di differenza mi sembra un po’ troppo